Sicurezza: come sentirsi sicuri in casa propria

E’ un nostro diritto sentirci sicuri in casa nostra. Nella nostra abitazione vogliamo essere liberi di poter fare quello che vogliamo senza sentirci minacciati da malintenzionati che vogliono rubare e invadere così la nostra intimità.

In base a dove avete la casa, sia per quanto riguarda il piano sia la zona, ci sono più o meno rischi di intrusione. Se state cercando ancora casa sicuramente potreste tenere in considerazione alcune cose, come per esempio il quartiere dove la comprate. L’ideale è che sia un quartiere sicuro, che la vostra casa non sia isolata dalle altre e che vi troviate un attico, in modo tale che l’unica ipotetica via d’ingresso per il mal vivente è la porta d’ingresso.

Zone isolate o particolarmente pericolose possono esporvi a maggiori rischi. Esistomo però un’altra serie di consigli che possono aumentare la sicurezza di casa vostra ovunque vi trovate. Vediamo quali sono!

  1. Mantenere un buon rapporto di vicinato: tra vicini ci si supporta e se qualcuno vede qualcosa dentro o intorno alla nostra abitazione ci può avvertire. Difficilmente lo farebbe un vicino con il quale abbiamo litigato.
  2. Cane da guardia: il cane non andrebbe preso solo con questo scopo ma perché si vuol bene agli animali. Se desiderate tanto un cane, avete davvero possibilità di accudirlo e allo stesso tempo vi fa sentire più sicuri, è una buona idea adottarne uno. Quando qualcuno prova a entrare in casa o si avvicina troppo alla proprietà ecco che subito ci avverte!
  3. Impianti di videosorveglianza: l’impianto di videosorveglianza proprio come il sistema di allarme in casa sostituisce un po’ il cane da guardia e anzi, offre sicuramente una protezione migliore. Gli impianti di videosorveglianza ciò che accade in casa nostra e quando avverte movimenti sospesi mentre magari noi non ci siamo, subito registra e ci manda il video sullo smartphone per mostrare tutto. Esistono anche quelle da esterno.
  4. Sistema di allarme in casa: il sistema di allarme è il classico sensore che si attiva quando riconosce un movimento in casa e fa scattare così il classico suono che tutti noi conosciamo. Deve essere installato un sistema di buona qualità. Se l’unica via d’entrata per il malintenzionato è la porta di casa, allora potete installare un’allarme in quella stanza in modo che potete attivarla anche la notte mentre dormite.
  5. Controllare bene le serrature: prima di andare a letto controllate attentamente le serrature di casa, assicuratevi di chiudere tutto. Secondo le statistiche circa il 35% dei furti avvengono perché si dimentica la porta o la finestra aperta.
  6. Aggiungere le inferriate alle finestre: se state a un piano basso dovreste installare le inferriate alle finestre in modo da rendere se non impossibile quasi l’ingresso da quella fessura.
  7. Cambiare eventualmente le serrature: se c’è bisogno di cambiare la serratura, fatelo. Se è molto vecchia è probabile che un ladro riesca ad aprirla senza troppe difficoltà. Molto meglio optare per una porta blindata, questo è certo!